Laboratorio di Danze Popolari


Insegnante: Milena Acconcia (curriculum)

Laboratorio_Danze_Popolari_Teatro_La_Mennola_SalernoLe terre danzanti del Sud Italia diventano laboratorio con il ballo, i suoni, i passi, le leggende e tradizioni culturali della musica popolare.
Un incontro con le nostre radici ai confini con i colori mediterranei delle nostre origini, un incontro tra il corpo danzante e il potere liberatorio delle nostre danze meridionale partendo dal genere della Tammurriata fino alla Pizzica e alle varie forme della Tarantella.

È un gioco attraverso un curioso viaggio a suon di tamburo nel cerchio dell’antico ballo popolare, alla scoperta delle tradizioni e contaminazioni che coinvolgono grandi e piccoli, studenti, ricercatori e semplici appassionati.

Questo è Terre Danzanti, un girotondo musicale attraverso la conoscenza in allegria degli strumenti musicali della tradizione e il linguaggio del corpo a contatto con la gestualità popolare.

Il laboratorio si prefigge di fornire la formazione nel campo della danza popolare di tradizione, legata al patrimonio culturale della musica tradizionale del Sud Italia con riferimento alle evoluzioni musicali e coreutiche nell’ambito del fenomeno della contaminazione del genere tradizionale e contemporaneo.

Inoltre gli incontri pratici legati all’apprendimento dei passi sono accompagnati di consueto dal supporto teorico di lezioni sull’antropologia della danza.

La formazione annuale prevede la seguente programmazione :

Attività didattica – un incontro settimanale della durata di 1 ora e 30 per un corso annuale (ottobre – maggio ) con spettacolo finale.

Programma e temi del corso – il ciclo di lezioni mira alla conoscenza delle principali danze tradizionali del sud Italia quali:

la Tammurriata – ballo popolare più rappresentativo della cultura antropologica della Campania, la danza di corteggiamento legata al culto Mariano e alle sue feste che attirano e riuniscono ancora più generazioni. Nel laboratorio si approfondiscono le varie figure, dai passi base alle “ votate”, con attenzione al suono e all’accompagnamento del tamburo “ la tammorra”, principale guida e riferimento ritmico per i danzatori.

la Pizzica – la danza della “tarantola”, famoso ballo popolare pugliese tipico della zona del Salento. Si mira alla conoscenza delle tre forme del ballo salentino, quella del corteggiamento “pizzica de core”, la “pizzica pizzica” più libera dagli schemi della coppia e legata al fenomeno del tarantismo, fino ad arrivare alla “pizzica Scherma o Danza delle Spade”. La conoscenza dei passi e delle figure coreutiche è supportata da materiale video di riferimento alla storia della tradizione popolare salentina.

le Tarantelle –     insieme ai balli popolari più diffusi e praticati, vi sono tipici stili legati alla famiglia della tarantella che hanno preso diverse forme in varie regioni del Meridione: danze di festa, di devozione, di corteggiamento, di solo e puro divertimento popolare miste di suoni realizzati e conservati con strumenti musicali tipici e regionali come la zampogna, la ciaramella, l’organetto ecc.

Un viaggio quello delle tarantelle partendo dalla Campania con la Tarantella di Montemarano, protagonista del nostro Carnevale popolare e la Cilentana, fino ad arrivare in Calabria con la Reggiana e in Sicilia con il Ballettu.

Il laboratorio prevede la partecipazione a partire da un numero di 10 persone e un costo di euro 35,00 al mese.

Sarà realizzato a cura dell’insegnante, danzatrice e antropologa della danza Milena Acconcia.

-> Per info e prenotazioni è disponibile la pagina contatti.
-> Oppure contattare il 338-2300246